L’ Associazione propone e organizza laboratori concordandoli nello specifico con chi li richiede.
Si propongono comunque alcuni laboratori sperimentali qui di seguito:
1) Dal Mito al Teatro:
Laboratorio intensivo per le classi terze medie, della durata di otto o dieci incontri nell’arco di due settimane, al termine dei quali ci sarà un evento teatrale sul lavoro svolto.
L’obiettivo è quello di creare un percorso creativo di lavoro dove i ragazzi raggiungano la realizzazione finale in un tempo breve e grazie ad una collaborazione stretta ed intensa. Un’esperienza concentrata, dove la partecipazione sia costante.
Il lavoro:
Il tema di partenza sarà la lettura di un mito, che ponga un’interesse per i ragazzi stessi e la collettività, come la giustizia, il coraggio, il confine fra vita e morte, o altre tematiche proposte attraverso la mitologia classica che suscitino un interesse reale nei ragazzi.
Si lavorerà due ore ogni incontro, con un’intensificazione oraria negli ultimi due giorni, in cui sarà messa in atto una rappresentazione finale sul lavoro svolto.
Il lavoro sarà basato per lo più sulla coralità e l’azione di gruppo, ispirandosi in parte alla dimensione di coro del teatro classico, per consentire un percorso di insieme più ancora che individuale, dove ci si accompagna nella possibilità di esprimersi con le proprie voci ed i propri corpi.
Si richiede la partecipazione di una classe che abbia già un’esperienza di teatro nelle scuole o un gruppo misto di ragazzi selezionati fra diverse classi, che abbia realmente interesse per l’attività
Ipotesi oraria di lavoro:
prima settimana: mercoledì-giovedì-venerdì ore 10.30-12.30
seconda settimana: lunedì-martedì-giovedì-venerdì ore 10.30-12.30 più venerdì pomeriggio e rappresentazione finale la sera (o, in alternativa, rappresentazione il sabato mattina).
2) Piccoli Interpreti-Grandi Miti:
Si propone un laboratorio teatrale che porti in scena bambini e ragazzi di età diverse, come ragazzi di terza media e bambini di seconda o terza elementare.
Il percorso di lavoro sarà svolto per una prima parte separatamente ed in un secondo momento unendo i due gruppi.
L’intento è quello di creare un evento teatrale che veda insieme generazioni diverse, seppur vicine, favorendo una comunicazione più trasversale e meno settoriale e di divisione fra i gruppi. In questo modo si offre l’opportunità a bambini e ragazzi di fare un’esperienza creativa, umanamente aperta ad una comunicazione trasversale, dove accompagnarsi ed educarsi reciprocamente sia il perno dell’evento messo in scena.
Il lavoro:
Tema di partenza sarà la lettura in entrambe le classi di un mito, su cui si lavorerà scenicamente e narrativamente in modo separato ma coordinato in una prima fase ed in una seconda, unendo i due percorsi e facendo convergere le scene elaborate in un’unica rappresentazione.
La durata del laboratorio sarà concentrata, per evitare di disperdere gli obiettivi in un percorso troppo dilazionato.
Anche l’evento potrebbe essere presentato in un luogo non convenzionale, all’interno della struttura scolastica o in un altro luogo scelto per l’occasione.
Ipotesi oraria di lavoro:
Si propongono 5 settimane di lavoro, con una cadenza bisettimanale degli incontri per quattro settimane ed una intensificazione per l’ultima settimana, che si concluderà con l’allestimento dell’evento. Le settimane potranno anche non essere tutte consecutive, ma con brevi pause intermedie, a coppie di due, più la quinta intensiva.
Periodo proposto novembre-dicembre.